L'osteopatia propone una valutazione generale delle condizioni fisiche del bambino prendendo in esame non solo l'apparato scheletrico e muscolare, ma anche l'aspetto neurologico e comportamentale che lo caratterizza. Si tratta di una terapia non aggressiva, priva di effetti collaterali e per nulla invasiva, che viene generalmente ben tollerata dai piccoli pazienti, i quali sembrano quasi accettarla piacevolmente. Inoltre, proprio per questi motivi, può essere praticata anche su bambini molto piccoli, sin dai primi giorni di vita, per alleviare dolori di vario tipo, compresi i più comuni disturbi dell'età inffantile ed adolescenziale.
Obiettivo?
La valutazione del bambino, l'esame osteopatico e l'eventuale ristabilimento della funzione alterata dell'organismo.
In che modo?
Tramite l'aiuto delle mani ed attraverso l'ascolto dei diversi tessuti, valutando nei neonati i possibili disturbi legati alla gravidanza o ad un parto difficoltoso, consentendo nei bambini ed adolescenti, di ritrovare la salute, il personale equilibrio e l'armonia corporea.
In cosa può aiutare?
☛ Infezioni ricorrenti alle vie respiratorie (disturbi polmonari, asma, bronchiti)
☛ Infezioni dell'orecchio
☛ Cattive posture
☛ Scoliosi (prevenzione e cura)
☛ Disturbi del sonno
☛ Disturbi comportamentali
☛ Disturbi nell'apprendimento
☛ Disturbi di suzione
☛ Disturbi dell'apparato digerente (gastriti, stitichezza, coliche)
☛ Disturbi dell'apparato urinario (cistiti)
☛ Traumi neonatali
☛ Disturbi funzionali congeniti e acquisiti